Collegamento tra Computer: i cavi di rete
Questo post è obsoleto, trovi questo e tutti gli altri contenuti, aggiornati sul nuovo blog: http://www.tecnologiax.it
E’ ormai diventata consuetudine possedere più pc anche in ambito casalingo e per sfruttare al meglio la connessione tra i pc è necessario collegarli tra loro utilizzando le schede di rete. Attualmente quasi tutti i PC vengono forniti già con una scheda di rete integrata di tipo 10/100/1000Mb – RJ45.
- 10/100/1000Mb – velocità di trasmissione dei dati in Mbit/s
- RJ45 – standard che definisce le caratteristiche tecniche per la connessione
Collegare due computer
Per collegare due computer basta un cavo UTP RJ45 incrociato o crossover
collegare più computer
Per collegare più di due computer, occorrono invece :
- cavi di tipo UTP, FTP o STP RJ45 diretti
- un HUB/Switch oppure un Router. Ne esistono molti in commercio e variano dal numero di porte su cui possono essere collegati i vari dispositivi. Ad un hub o switch possiamo collegare infatti:
- PC
- Router
- altri HUB o Switch per estendere la rete
- Print Server : Dispositivo che consente di condividere una stampante standard (esempio usb o parallela) per tutti gli utenti connessi alla rete
- Stampanti : stampanti dotate di scheda di rete
- Etc…
Cavi per la connessione RJ45
Sono di tre tipi:
- UTP (Unshielded Twisted Pair): cavo con 4 coppie avvolte non schermato
Non essendo protetto da interferenze elettromagnetiche può avere lunghezza massima pari a 100 metri. - FTP (Foiled Twisted Pair): cavo che a differenza del cavo UTP, esternamente alle 4 coppie ha uno schermo composto da un foglio di materiale conduttore, generalmente alluminio.
- STP (Shilded Twisted Pair): cavo con coppie avvolte schermato
I cavi di rete possono essere di diverse categorie, alcune in uso altre abolite:
- categoria 1 – due coppie per solo uso telefonico, ISDN e per i citofoni.
- categoria 2 – massima frequenza 4 Mbits/sec. (Poco usata oggi)
- categoria 3 – max. freq. 16 MHz (Diffusa per le reti a 10 Mbit/sec)
- categoria 4 – max. freq. 20 MHz (Abolita)
- categoria 5 – max. freq. 100 MHz, utilizzabile per reti ethernet a 100 Mbit/s e gigabit ethernet(Abolita)
- categoria 5e – supera i 120 MHz, utilizzabile per reti fast ethernet e gigabit ethernet.
- categoria 6 – max. freq. 250 MHz.
- categoria 6a – max. freq. 500 MHz.
- categoria 7 – max. freq. 600 MHz.
- categoria 7a – max. freq. 1000 MHz.
Per sfruttare l’ethernet Gigabit (1000 Mbits/sec) occorre quindi un cavo dalla categoria 5e in poi.
Preparazione del cavo
Materiale occorrente:
- due connettori RJ45
- un cavo UTP, FTP o STP della lunghezza desiderata
- una pinza a crimpare
Vediamo come realizzare un cavo di rete utilizzando una Pinza a Crimpare
La maggior parte delle pinze a crimpare ha due coppie di lame: una serve per spellare i fili, l’altra per tagliare i fili.
- Rimuovere 3 cm di guaina del cavo. Eventualmente utilizzare una forbice facendo attenzione a non tagliare o incidere l’isolamento dei fili dentro la guaina
- Separare le quattro coppie di fili avvolti tra di loro a due a due e di colore diverso
- Svolgere le coppie di fili in modo da avere otto fili separati, facendo attenzione a distinguerli nel caso in cui non avessero colori diversi (in alcuni cavi i fili bianco/colore sono tutti bianchi)
- Disporre i fili nell’ordine descritto nei capitoli successivi a seconda del tipo di cavo che si vuole realizzare:
- cavo di rete UTP RJ45 diretto
- cavo di rete UTP RJ45 incrociato
- Affiancare bene i fili e lasciarli in modo ta togliere eventuali curve dovute al precedente avvolgimento
- Tagliate i fili in modo che abbiano la stessa lunghezza di 2 cm.
- Inserire il connettore RJ45 in modo che abbia la linguetta verso il basso. La guaina isolante deve arrivare vicino al bordo del contenitore
- Verificare che i fili siano giunti fono in fondo al connettore
- Inserire il connettore nella pinza e stringendo forte, crimpare in modo da fermare i fili
Schema del cavo di rete UTP RJ45 diretto secondo lo standard EIA/TIA T568A
Lo schema rappresenta come devono essere configurati entrambi i connettori che in questo caso sono identici.
cavo RJ45 CAT5 tipo Diretto | |||||||||||
Connettore 1 | Connettore 2 | ||||||||||
1 | Bianco/Verde | Bianco/Verde | |||||||||
2 | Verde | Verde | |||||||||
3 | Bianco/Arancio | Bianco/Arancio | |||||||||
4 | Blu | Blu | |||||||||
5 | Bianco/Blu | Bianco/Blu | |||||||||
6 | Arancio | Arancio | |||||||||
7 | Bianco/Marrone | Bianco/Marrone | |||||||||
8 | Marrone | Marrone |
cavo RJ45 CAT5 tipo Diretto | |
![]() |
![]() |
Connettore 1 | Connettore 2 |
Schema del cavo di rete UTP RJ45 CAT5e incrociato secondo lo standard EIA/TIA T568B
Lo schema rappresenta come devono essere configurati i connettori. In questo caso la disposizione è differente.
cavo RJ45 CAT5 tipo Incrociato (Crossover) | |||||||||||
Connettore 1 | Connettore 2 | ||||||||||
1 | Bianco/Verde | Bianco/Arancio | |||||||||
2 | Verde | Arancio | |||||||||
3 | Bianco/Arancio | Bianco/Verde | |||||||||
4 | Blu | Blu | |||||||||
5 | Bianco/Blu | Bianco/Blu | |||||||||
6 | Arancio | Verde | |||||||||
7 | Bianco/Marrone | Bianco/Marrone | |||||||||
8 | Marrone | Marrone |
cavo RJ45 CAT5 tipo Incrociato (Crossover) | |
![]() |
![]() |
Connettore 1 | Connettore 2 |
Glossario
HUB e SWITCH: l’Hub distribuisce l’informazione a tutti i computer della rete locale ed ogni singolo computer decide se l’informazione gli è destinata o meno, mentre lo Switch, più intelligentemente, permette di trasmettere le informazioni direttamente ad ogni singolo computer alleggerendo il traffico della rete locale.
La banda passante nelle reti con Hub si divide tra i vari computer senza prendere in considerazione l’effettivo numero di porte collegate mentre il dispositivo Switch calcola il numero di porte connesse nella gestione del traffico della banda e suddividerà equamente la banda per ogni computer connesso. Nell’immagine seguente uno switch a 8 porte.
Router – Sistema che smista il traffico di dati istradando le informazioni verso i destinatari corretti, scegliendo il percorso più vantaggioso. Utilizzato per esempio per condividere una connessione internet sulla rete. Nell’ immagine seguente, un modem/router wireless che oltre a connettere i pc con le sue quattro porte rj45, può connettere altri dispositivi senza fili (wireless). Inoltre, avendo un modem integrato può connettere i pc della rete direttamente ad internet.
By Mutui, 17 febbraio 2011 @ 22:52
Articolo interessante. In rete si trovano sempre le stesse cose ma su questo blog ci sono spunti utili.
By blogiax, 17 febbraio 2011 @ 22:57
Ti ringrazio tanto.
Giax
By Robert, 18 febbraio 2011 @ 09:14
I love this. finally i got som info..